domenica 30 agosto 2009
Meringa al Cocco con Lemon Curl Cream
Recentemente ho fatto il gelato tante volte, perciò ho tanti albumi avanzati. Una delle mie amiche ha ideato un progetto per un rotolo, ho pensato di fare questo rotolo per sbarazzarmene.
Di solito non mi piace mangiare il dessert troppo dolce, ma questo rotolo era molto equilibrato.
Questa ricetta è presa dal libro che si chiama "Bake", di Rachel Allen
Meringa al Cocco
4 albumi
225 grammi di zucchero
50 grammi di cocco grattugiato
Lemon curl
37 grammi di burro
75 grammi di zucchero
la scorza di 1 limone e mezzo
il succo di 1 limone e mezzo
2 uova intere
1 tuorlo di uovo
100 grammi di panna montata
Lemon Curl
Mettete il burro, lo zucchero, il succo e la scorza di limone in una pentola, cuoceteli a fuoco lento finchè il burro sarà sciolto.
Sbattete le uova e il tuorlo insieme.
Versate le uova sbattute nel burro.
Cuoceteli a fuoco lento continuando a mescolare finchè otterrete un crema un pò densa o fino a quando la crema si attacca al cucchiaio.
Mettetela in una ciotola e lasciatela raffreddare.
Meringa al Cocco
Riscaldate il forno a 180°C.
Mettete un foglio di carta di alluminio in un tegame.
Montate gli albumi un pò, poi versate lo zucchero continuando a montare a neve.
Versate il cocco grattugiato e mescolate velocemente.
Mettete l'impasto nel tegame preparato.
Cuocete per 15 minuti o fino quando la superficie diventa di colore marrone chiaro o risulta solida al tatto.
Lasciatela raffreddare per un pò, poi capovolgete sulla carta di alluminio e lasciate raffreddare.
Mescolate lemon curl con la panna montata.
Spalmate la crema sulla meringa e mettete i lamponi.
Arrotolate con cura e mettete in frigo prima di mangiare.
Sono veramente sorpresa per il sapore di questo dolce, la meringa , la lemon curl e i lamponi si legano perfettamente!!
domenica 23 agosto 2009
Gelato al cioccolato
Sono tornata dalla vacanza e quando sono arrivata a casa ho sentito subito il caldo!! E' veramento caldo!!!!
Così ho pensato di fare il gelato al nostro gusto preferito: il cioccolato ^o^ .
Il sito "Ice cream Ireland" è il mio favorito per i gelati, per cui ho preso questa ricetta da lì, ma ho usato 10 grammi di cacao in meno rispetto alla ricetta originale.
120 grammi di zucchero
5 tuorli di uovo
220 ml. di panna fresca
220 ml. di latte intero
70 grammi di cacao amaro
1 stecca di vaniglia
75 grammi di gocce di cioccolato
Mescolate insieme il cacao e lo zucchero.
Versate i tuorli sbattendo finchè otterrete una crema molto densa.
Mettete il latte e i semi di vaniglia in una pentola e cuocete fino a farli quasi bollire.
Versate il latte poco alla volta nella crema mescolando finchè è ben amalgamato.
Mettete in una pentola e cuocete a fuoco lento continuando a mescolare finchè la crema sarà a temperatura di 60-70° C (o fino a quando la crema si attacca al cucchiaio)
Lasciate raffreddare.
Montate un pò la panna fresca.
Mescolate la panna montata e la crema di cioccolato.
Lasciate riposare un pò in frigo.
Versate nella gelatiera.
Quando il gelato è pronto versate le gocce di cioccolato e mescolate bene.
Mettete in un contenitore nel freezer.
Ci vediamo la prossima settimana perchè vado in Inghilterra per qualche giorno.
Buon appetito ^O^
sabato 15 agosto 2009
Fogotto di gelato di uvetta al rum
Secondo me, tutti i dolci vanno bene con il gelato ma questa volta ho pensato alle crepes perchè nei menu dei ristoranti c'è spesso la crepe con il gelato come dessert.
Ho scelto il gelato al gusto " Rum e Uvetta" perchè Kik, una mia amica nel blog, mi ha parlato di questo gusto; dato che non l'ho mai fatto, ho voluto provare.
La prima volta l'ho fatto per una cena in famiglia, tutti hanno detto che era buono, ma per me non era proprio ok. Mio cognato Franco mi ha dato un consiglio, mettere meno uvetta e ho capito subito cosa non andava bene.(infatti avevo messo più uvetta di quella che c'era scritto sul sito)
Questa volta l'ho fatto ancora e ho ridotto la dose di uvetta...è venuto proprio perfetto.
Ho usato la ricetta dal sito "Ice cream Ireland" ... non mi ha mai delusa.
Gelato
180 grammi di zucchero
5 tuorli di uovo
320 ml. di panna fresca
260 ml. di latte intero
40 ml. di rum
60 grammi di uvetta
Crepe (per 6 pezzi)
1 uovo
75 ml. di latte
25 ml. di acqua
15 grammi di burro fuso
40 grammi di farina "00"
un pò di sale
Gelato
Mettete il rum e l'uvetta in una sacchetto chiuso.
Agitatelo qualche volta e mettetelo in frigo per una notte. (questo è molto importante perchè se l'uvetta non ha assorbito il rum, quando la mescolate con il gelato diventa dura)
Sbattete lo zucchero e i tuorli insieme finchè otterrete una crema chiara.
Mettete il latte in una pentola e cuocetelo fino a farlo quasi bollire.
Versate il latte poco alla volta nella crema mescolando finchè è tutto mescolato.
Mettete in una pentola e cuocete a fuoco lento continuando a mescolate finchè otterrete una crema un pò densa a temperatura 60-70° C (o fino a quando la crema si attacca al cucchiaio)
Lasciate raffreddare, poi versatela nella gelatiera.
Quando il gelato è pronto versate l'uvetta e mescolate bene.
Mettete in un contenitore nel freezer.
Crepe
Mescolate insieme tutti gli ingredienti.
Lasciateli a temperatura ambiente almeno 1 ora.
La prima volta mettete un pò di burro nella padella.
Quando la padella è un pò calda, toglietela dal fuoco.
Versate l'impasto nella padella agitandola allo scopo di farlo stendere su tutto il fondo della padella.
Cuocete un pò capovolgendolo per cuocere tutti due i lati.
Quando è cotta, mettetela su un asciugamano da cucina.
Per servire, ho messo una coppa media di gelato al centro di ogni crepe.
Ho chiuso le crepes con un nastro. (assicuratevi di usare un nastro che non rilasci il colore a contatto con la crepe)
Poi ho messo ogni crepe su un piatto che ho decorato con crema pasticcera e cioccolato fondente.
Buon appettito ^O^
lunedì 10 agosto 2009
Linguine con zucchini e pomodori
La pasta è un piatto che non può mancare a casa nostra. Ogni sabato in questa stagione andiamo al mercato dei contadini; l'ultima volta ho visto gli zucchini piccoli e ho pensato di fare questo piatto.
Ho modificato le dosi della ricetta dalla rivista che si chiama "BBC GoodFood" del mese di luglio 2009.
1 cucchiaio di olio di oliva extra vergine
175 grammi di pancetta affumicata in dadini
3 zucchini piccoli (tagliati come nella foto)
2 spicchi di aglio
peperoncini (a piacere)
un pò di zucchero
1 cucchiaio di aceto di vino rosso
1 lattina di polpa di pomodori (400 grammi)
prezzemolo
sale & pepe
250 grammi di linguine
Mettete l'olio nella padella a fuoco medio aggiungendo
la pancetta finchè diventa un pò croccante.
Versate gli zucchini cuocendo per 4 minuti.
Aggiungete l'aglio e i peperoncini, mescolateli per 1 minuto.
Versate lo zucchero, l'aceto e la polpa di pomodoro alzando a fuoco alto.
Saporite con sale e pepe continuando a cuocere per 10 minuti.
Nel frattempo, cuocete la pasta.
Quando è tutto pronto, mescolate la pasta con la salsa e il prezzemolo.
Per servire, aggiungete un filo di olio.
Buon appetito ^O^
giovedì 6 agosto 2009
Agar dessert
Gelatina
480 grammi di latte di soya
2 cucchiai di zucchero
metà stecca di vaniglia
Sciroppo
80 grammi di zucchero
20 grammi di acqua
1 pesca
125 grammi di lampone
125 grammi di mirtillo
Per la gelatina
Mettete il latte, i semi di vaniglia e lo zucchero in una pentola e cuocete a fuoco medio mescolando finchè lo zucchero è sciolto.
Aggiungete la gelatina thailandese continuando a mescolare per farla sciogliere.
Versatela in uno stampo o in un tegame e mettetela in frigo.
Per lo sciroppo
Sciogliete lo zucchero con acqua a fuoco lento finchè otterrete uno sciroppo un pò denso.
Lasciatelo raffreddare.
Versate lo sciroppo freddo nella frutta e mettete in frigo prima di servire.
Per servire, mettete la gelatina in un bicchiere e copritela con la macedonia.
Buon appetito ^O^
mercoledì 5 agosto 2009
Simply Red Tasty Cake
Questa ricetta è presa dal libro che si chiama "Bake", di Rachel Allen, mentre il cream cheese frosting viene dal sito "Foot Network" (ma io al solito l'ho modificato a mio piacere).
Siccome nella ricetta c'è l'amido, vi consiglio di mettere questa torta in frigo prima di tagliarla per evitare le briciole.
Una volta tolta dal frigo, sarebbe meglio aspettare un pò prima di mangiarla, vedrete che soffice e buona sarà senza le briciole!
Red velvet cake
150 grammi di burro a temperatura ambiente
300 grammi di zucchero
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
3 tuorli di uovo
3 albumi di uovo
250 grammi di farina "00"
25 grammi di amido
1 cucchiaino di lievito in polvere
2 cucchiai di cacao amaro
250 ml. di latte + 1 cucchiaino di succo di limone
2 cucchiai di colorante rosso
un pò di sale
1 cucchiaino di aceto di vino bianco
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
Cream cheese frosting
200 grammi di formaggio Philadephia
100 grammi di burro a temperatura ambiente
190 grammi di zucchero a velo
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Red Velvet Cake
Riscaldate il forno a 180°C.
Preparate il buttermilk; mettete il succo di limone nel latte aggiungendo il colorante rosso e mescolate bene.
Setacciate insieme la farine, l'amido, il lievito e il cacao. (io li ho setacciati 3 volte)
Sbattete il burro finchè diventerà cremoso aggiungendo lo zucchero e continuando a sbattere finchè avrete un impasto chiaro.
Versate i tuorli uno alla volta sbattendo bene.
Mettete l'estratto di vaniglia e sbattete un pò.
Dividete la farina in 3 parti e il latte in 2 parti.
Versate la prima parte di farina e mescolate bene.
Aggiungete la prima parte di latte e mescolate bene.
Contiuate finchè finirete con l'ultima parte di farina.
Montate assieme gli albumi e il sale finchè otterrete una neve.
Dividete gli albumi montati in 3 parti aggiungendo ogni parte nell'impasto, mescolate con cura.
Mescolate l'aceto e il bicarbonato di sodio in una ciotola e versateli nell'impasto. Mescolateli con cura.
Io ho messo l'impasto nello stampo dove avevo già preparato il pate à sigarette.
Cuocete per 20 minuti.
Cream Cheese Frosting
Sbattete insieme il burro e il formaggio Philadephia finchè otterrete una crema.
Versate lo zucchero e l'estratto di vaniglia sbattendo un pò.
Mettete in frigo per circa 30 minuti prima di usarlo.
Io ho fatto 2 forme come nelle foto, ma ricordate che la crema va messa tra 2 strati.
Alla fine, ho cosparso con le briciole di red velvet.
Mi piace questo tipo di torta perchè c'è il cacao e la torta è venuta morbida. Soprattutto è buona da mangiare con cream cheese frosting.
domenica 2 agosto 2009
Eco bags
Mi piace usare questo tipo di borsa per fare la spesa, è veramente conveniente. E' anche molto comoda da portare in giro. Prima ne ho fatta soltanto una per me.
Poi, siccome mi ero divertita a farla, ho pensato di farne altre.
Ho fatto questa per una mia amica che vive a Bergamo,perchè so che le piacciono i colori vivaci. Mi ha detto che la usa sempre.
Per questa borsa ho scelto dei colori un pò più seri per una mia amica che vive a Rotterdam, perchè penso che la usi volentieri con queste tinte. ^O^
Non ho potuto smettere di farle, perciò ne ho fattoa un'altra per mia madre anche se non ero sicura che lei l'avrebbe usata; ma quando sono tornata a casa, ho visto che la usava.
Sono veramente contenta che alle mie amiche e mia madre sia piaciuta la mia borsa ^_^
Ummy
Iscriviti a:
Post (Atom)